Il progetto “Education: The Key of Democracy”, del programma “Europa per i cittadini”, mira a:
- promuovere una memoria comune e la comprensione reciproca tra i cittadini dei diversi Stati membri dell’UE;
- riflettere sul significato e le conseguenze dei regimi autoritari in Europa;
- sottolineare il ruolo della società civile e l’importanza dell’educazione nelle democrazie, e di come il suo controllo sia stato uno degli obiettivi dei regimi autocratici in differenti paesi europei.
Per tali motivi, il progetto si focalizza sulla situazione di alcuni sistemi educativi assoggettati, in periodi e paesi differenti, ad un regime autoritario.
Durante il XX secolo, tutti i paesi coinvolti nel progetto sono stati assoggettati a regimi autoritari che hanno limitato i diritti della società civile influenzando diversi aspetti della vita quotidiana, a partire dall’istruzione.
Le attività del progetto si svolgono in tre fasi:
- ogni gruppo ha raccolto informazioni sul sistema educativo presente nel proprio paese durante il regime, preparando una presentazione e un breve video;
- incontro transnazionale a Treviso e presentazione delle ricerche effettuate. Seguiranno dei dibattiti per analizzare analogie e differenze tra i vari paesi;
- raccolta e pubblicazione online del materiale prodotto.
Il progetto, attraverso gli esempi del recente passato dei paesi coinvolti, permetterà di sensibilizzare e far conoscere alla società civile, in particolare ai giovani, come un regime autocratico agisca per influenzare il consenso, arrivando a distorcere il sistema educativo di un paese per indottrinare i giovani e trasformarli in pedine fedeli al regime.