La salute della democrazia dipende in gran parte dai giovani e dalla loro partecipazione alla vita politica, poiché essi costituiscono il “grande polmone” della società. Con questa semplice frase potremmo riassumere la motivazione del nostro progetto di scambio che mira a creare uno spazio di confronto, condivisione e dialogo di esperienze sul tema della partecipazione dei giovani alla democrazia.
Il benessere attuale per le giovani generazioni risulta essere un dato acquisito ma in realtà questo è stato reso possibile solamente dal fatto che altri prima di loro abbiano partecipato e, anche a costo di enormi sacrifici, abbiano espresso le loro opinioni facendo il primo passo. Da questo il titolo del nostro scambio giovanile “Fai il primo passo”, che vuole essere uno sprone ai giovani a collaborare tra loro, essere informati, condividere problemi e pensare a soluzioni, conoscere il diverso ed esplorare, creare reti e, soprattutto, fare sentire la propria voce.
Il progetto prevede di ospitare a Treviso 25 giovani appartenenti alle organizzazioni partecipanti (4 per ogni organizzazione più un leader di gruppo) per 5 giorni di attività (più 2 di viaggio).
Tutte le attività si svolgeranno attraverso una metodologia di educazione non formale incentivando la partecipazione attiva dei giovani con l’aiuto di moderatori ed esperti.