In un periodo di disordini sociali, di insoddisfazione dei giovani nei confronti della politica e di movimenti di protesta molto diversi che stanno emergendo in tutto il mondo, la partecipazione dei giovani alla vita democratica diventa sempre più importante.
I giovani di oggi sono considerati i leader di domani e dare loro la possibilità di confrontarsi ed approfondire il concetto di democrazia è il miglior modo per promuovere la pace, i diritti umani, la stabilità, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile. Infatti, i giovani ritengono il loro stili di vita un fatto acquisito, ma in realtà essi sono resi possibili solamente dal fatto di poter vivere in paesi democratici ed all’interno dell’UE. Per tale motivo, diventa sempre più importante conoscere la storia, i valori ed i fondamenti costitutivi della democrazia.
Il progetto “Democrazia: il nostro passato, il nostro presente, il nostro futuro” si pone come obbiettivo quello di fornire ai giovani degli strumenti per leggere ed affrontare la realtà partendo da un’esperienza di confronto tra pari.
Il progetto prevede di ospitare 25 giovani appartenenti alle organizzazioni partecipanti (4 per ogni organizzazione più un leader di gruppo) per 5 giorni di attività (più 2 di viaggio).
Tutte le attività si svolgeranno attraverso una metodologia di educazione non formale incentivando la partecipazione attiva dei giovani con l’aiuto di moderatori ed esperti.