#STAVOLTAVOTO a Treviso - I confini dei giovani: orizzonti europei

UFFICIO A MILANO DEL PARLAMENTO EUROPEO

Venerdì 22 Febbraio 2019, ore 9:00

Aula 7 - Campus Treviso - Università Ca’ Foscari - Palazzo San Paolo, Riviera Santa Margherita 76, Treviso

L’Unione europea ha costruito nel tempo politiche e programmi per delineare uno spazio aperto e comune tra i paesi europei per favorire la mobilità dei giovani e la possibilità di progettare il proprio futuro sulla base delle opportunità economiche, sociali e culturali europee.
Gli orizzonti europei sono entrati a far parte della dimensione di vita dei giovani che sono la risorsa fondamentale del futuro dell’Europa. L’Unione europea rappresenta la dimensione concreta dei progetti di vita e di lavoro dei giovani; la dimensione locale è molto importante ma se si trasforma in localismo comporta la crescita di disuguaglianze di opportunità e di prospettive.
Favorire la mobilità dei giovani (ragazzi e ragazze) è una scelta strategica dell’Unione europea che negli anni ha rafforzato le politiche e i programmi (Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà, Europa creativa) per sostenere le opportunità rivolte agli studenti, ma anche ai giovani professionisti, agli apprendisti e agli imprenditori.
La Strategia Giovani dell’Unione europea prevede diverse politiche rivolte ai giovani: Mobilità e partecipazione, Formazione e Lavoro, Creatività e cultura.
L’incontro è rivolto a giovani studenti, volontari, creativi, imprenditori e alle organizzazioni attive nell’ambito del sociale, della formazione e della cultura.

 

INTERVENTI

Parlamento Europeo: campagna #STAVOLTAVOTO

AICCRE: l’Unione Europea e le opportunità offerte dagli europrogetti
(Prof. Giampaolo Peccolo)

Università Ca’ Foscari: il programma Erasmus+ e la programmazione europea
(Dott.ssa B. Cavallin “Erasmus+ KA 103” – Dott.ssa A. Pellin “Europa Creativa”)

Comitato d’Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno (CSV Belluno): Corpo Europeo di Solidarietà e SVE, introduzione ai progetti e testimonianze
(Dott.ssa Anisa Zeqja)

Cooperativa sociale “Il Piccolo Principe”: Corpo Europeo di Solidarietà, introduzione ai progetti e testimonianze
(Dott.ssa Elisa Paiero)

Associazione “ETV EuroTreviso”: Erasmus+ KA105, introduzione ai progetti e testimonianze
(Dott. Francesco Truini)

 

Link utili: