Il marketing è un tema che sta acquisendo sempre più importanza all’interno delle ONG. Le risorse limitate, la mancanza di liquidità finanziaria e la natura sociale del lavoro dei membri dell’organizzazione ci costringono ad ampliare i nostri orizzonti e ad acquisire nuove competenze necessarie per far fronte a questi problemi. Indipendentemente dal profilo o dall’area di attività, ogni organizzazione deve sfruttare il marketing per raggiungere ancora più pubblico e attirare nuove e preziose collaborazioni. Il progetto mira a consentire ai giovani partecipanti di acquisire competenze per facilitare la loro attività all’interno dell’organizzazione, rafforzare la posizione delle ONG sul mercato e consentire loro di stabilire partnership vantaggiose. Inoltre, acquisire conoscenze su come gestire i social media e apprendere gli strumenti appropriati per questo scopo consentirà alle ONG di connettersi con il loro pubblico, i giovani, e coinvolgerli attivamente in attività, facilitare la condivisione delle conoscenze e la diffusione dei risultati raggiunti. Grazie agli strumenti appresi, le ONG saranno in grado di rendere più attraenti le modalità di lavoro con i giovani. Molti strumenti sono così versatili che possono essere utilizzati per workshop o altre attività.
Grazie ai social media le ONG possono attrarre partner, sponsor e volontari, che spesso sono la fetta più giovane del nostro pubblico, perfettamente familiare con i social media e i loro strumenti. Vogliamo aprirci a nuove opportunità, acquisire nuove competenze e abilità, guadagnando facilmente nuovo pubblico. A tal fine, si è deciso di ingaggiare come formatore un Social Media Manager con esperienza pluriennale. Grazie a lui, i partecipanti saranno in grado di acquisire conoscenze nella modifica del testo e nella creazione di post e newsletter. I partecipanti acquisiranno anche conoscenze in pubblicità e marketing, utilizzando i social media come strumento per attirare sponsor. Acquisiranno competenze digitali nell’uso di: Canva, Adobe Photoshop Lightroom e app mobili per i social media (InstaStories).
I partecipanti impareranno nuovi metodi per acquisire un pubblico di canali di social media e promuovere attivamente l’ONG utilizzando il potenziale di Facebook e Instagram a livello locale, nazionale e internazionale. Con il supporto del formatore, i partecipanti organizzeranno i messaggi di strategia, mission e vision dell’organizzazione. Le conoscenze e le buone pratiche acquisite potranno essere trasmesse ai volontari, il che migliorerà la qualità del lavoro con i giovani.
Tutte le attività durante il progetto utilizzeranno strumenti e tecniche di educazione non formale. Grazie al progetto, sarà possibile coltivare la cooperazione internazionale e lo scambio di buone pratiche, nonché il principio di “apprendimento permanente” e miglioramento delle qualifiche, e l’integrazione sociale, grazie al coinvolgimento di partecipanti senza limiti di età. Inoltre, il progetto consentirà di aumentare le competenze delle persone con minori opportunità, grazie al loro coinvolgimento nel progetto. Il progetto consentirà inoltre di aumentare le competenze linguistiche, grazie all’uso dell’inglese come lingua principale durante le attività. Un ulteriore vantaggio del progetto è quello di costruire un maggiore senso di diversità culturale mentre si alimenta e si diffonde la propria cultura, e di aumentare il senso di cittadinanza attiva. Un ulteriore vantaggio del progetto sarà di diffondere il programma Erasmus+ come un’opportunità a disposizione di tutti, che migliora le competenze e consente il contatto e la cooperazione in un ambiente internazionale. Inoltre, la capacità dell’organizzazione di reclutare e attrarre nuovi volontari sarà migliorata dal cambiamento della sua immagine.
Il progetto è rivolto ai giovani che lavorano in tutte le organizzazioni partner, persone coinvolte in attività di volontariato e sviluppo in ambito locale e internazionale.
Obiettivi del progetto:
- Aumentare la conoscenza dei partecipanti al progetto nel campo dei social media;
- Programmi di supporto: Canva, Lightroom, l’app Instagram Stories e altre app e strumenti gratuiti per migliorare l’elaborazione di video, foto e la gestione dei social media;
- Aumentare il livello di competenze digitali e creatività tra i partecipanti;
- Aumentare il livello di conoscenza nell’elaborazione di testi e conoscenza nella creazione di newsletter;
- Aumentare il livello di conoscenza in pubblicità e marketing;
- Ricostruire la conoscenza della mission e della vision dell’organizzazione e costruire la consapevolezza delle sue attività;
- Sviluppare metodi per rilevare le esigenze del pubblico: ogni organizzazione condurrà un sondaggio sulle esigenze del proprio pubblico;
- Migliorare la qualità dell’animazione socioeducativa;
- Scambio di esperienze relative alla promozione delle attività dell’organizzazione rispetto ad altri paesi partecipanti;
- Ogni organizzazione partner svilupperà un piano per le attività sui social media e preparerà i materiali necessari;
- Aumentare il livello di cooperazione con i giovani rendendo più attraenti i materiali e le attività;
- Sviluppare e coltivare la cooperazione internazionale: creare un piano futuro per attività congiunte attraverso i social media;
- Coinvolgere e consentire alle persone con minori opportunità (vincoli sociali, geografici, economici, culturali, sanitari) di migliorare le proprie competenze;
- Le competenze saranno acquisite e sviluppate attraverso strumenti di educazione non formale;
- Maggiori opportunità di reclutamento di volontari dell’organizzazione;
- Esplorazione della diversità culturale nei paesi delle organizzazioni partner;
- Scambio di esperienze sull’impatto e il funzionamento dei canali dei social media in tutti i paesi partner;
- Condurre una formazione sullo strumento CANVA per i giovani in ciascun paese partner;
- Diffondere i contenuti che incoraggiano i giovani a partecipare e i benefici dei progetti Erasmus+;
- Partecipazione attiva degli animatori giovanili;
- Scambio di buone pratiche;
- Diffusione dell’idea di apprendimento permanente e qualificazione.