Il progetto Erasmus+ “HOPE – Helping Out Perceiving Exclusions” riunirà 30 partecipanti provenienti da Repubblica Ceca, Turchia, Italia, Bulgaria e Polonia.
Il progetto, che si svolgerà a Tykocin (Polonia), fornirà una piattaforma per l’esplorazione collaborativa di idee innovative per ridurre gli sprechi e promuovere pratiche di vita sostenibili.
La ragione principale della mancanza di un adeguato sviluppo tra i giovani è l’assenza di tecniche appropriate e la mancanza di approcci psicologici adeguati da parte degli educatori o degli operatori giovanili. Ciò colpisce in particolare i giovani con minori opportunità o con competenze inferiori, in quanto la mancanza di risorse adeguate si traduce in minore attenzione e tempo dedicati a loro che sarebbero necessari per sviluppare se stessi e raggiungere il successo.
Gli operatori giovanili non possiedono le conoscenze necessarie e, soprattutto, non possono adattare i metodi alle predisposizioni naturali dei giovani.
Il progetto è stato creato per fornire agli operatori giovanili le competenze e le conoscenze essenziali attraverso la partecipazione a una serie di attività.
Obiettivi del progetto:
- Sensibilizzare gli operatori giovanili sugli ostacoli più comuni nella condivisione delle conoscenze con persone con competenze inferiori;
- Fornire ai partecipanti metodi per lavorare con i giovani con minori opportunità/capacità;
- Approfondire le competenze trasversali necessarie per lavorare con i giovani, come le capacità di ascolto, la motivazione e vari modi efficaci di trasmettere informazioni;
- Presentare ai partecipanti le principali teorie psicologiche che consentiranno loro di superare le barriere per raggiungere i giovani a cui si rivolgono, attraverso la creazione di diverse lezioni online sulle competenze necessarie per lavorare con individui con capacità inferiori;
- Aiutare altri operatori giovanili condividendo i risultati.














