Il progetto Erasmus+ di scambio giovanile “Youth Save The Planet” nasce dall’esigenza di sensibilizzare i giovani sul valore, la cura e la salvaguardia dell’ambiente e del nostro pianeta.
Obiettivi del progetto:
- Fornire ai giovani informazioni accurate e aggiornate sui cambiamenti climatici, le sue cause, gli impatti e le soluzioni, attraverso diverse attività (conferenze, laboratori, giochi).
- Motivare i giovani a partecipare attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Ciò può includere l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e la promozione di cambiamenti comportamentali sostenibili nella vita quotidiana.
- Dare ai giovani la possibilità di diventare leader nella lotta contro il cambiamento climatico.
- Incoraggiare la collaborazione: il cambiamento climatico è una sfida globale che richiede sforzi collaborativi. I giovani dovrebbero essere incoraggiati a lavorare in collaborazione con altre organizzazioni giovanili, istituzioni educative, governi, locali e altri attori pertinenti.
- Ispirare il cambiamento a lungo termine: oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico nel presente, è importante ispirare i giovani a intraprendere azioni a lungo termine e a diventare agenti di cambiamento per tutta la vita. Questo obiettivo può essere raggiunto promuovendo modelli, storie di successo ed esempi di giovani che stanno avendo un impatto positivo nella lotta contro il cambiamento climatico.
- Includere uno scambio culturale nelle attività del progetto. Questo permette ai giovani di immergersi in altre culture, interagire con persone provenienti da contesti diversi e comprendere le somiglianze e le differenze tra loro, ma con lo stesso obiettivo, cioè conoscenze e misure per mitigare il cambiamento climatico. Questo aiuta a promuovere il rispetto e l’apprezzamento reciproco.
- Creare una rete multiculturale di studenti e giovani professionisti e migliorare le loro capacità di comunicazione interculturale attraverso attività di lavoro di gruppo.
- Fornire ai giovani l’opportunità di viaggiare e partecipare al progetto, indipendentemente dal loro background economico e sociale.
- Aumentare la cooperazione con altre organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù al fine di scambiare pratiche e idee sull’organizzazione di un progetto di mobilità.
- Migliorare la competenza dei partecipanti della lingua spagnola e la loro conoscenza della cultura e della società spagnola.
- Sviluppare il senso di cittadinanza e l’identità europea dei partecipanti.



















